IL PRIMO AMORE NON SI SCORDA MAI
Direi che l’anno, a differenza di quello passato ( QUITO, ECUADOR ), è iniziato alla grandissima. Dopo più di cinque anni ho deciso di ritornare nella mia amata Patagonia dove, nel 2013, ci ho lasciato letteralmente il cuore. Questa volta, però, ho deciso di non limitarmi solo al lato argentino ma di addentrarmi anche nella parte cilena considerata da noi viaggiatori una tappa imperdibile e che grazie all’inaugurazione della Ruta de los Parques nel 2018 è diventata senza dubbio più accessibile. Per chi non la conoscesse la Ruta de los Parques è forse la strada più bella del mondo: una via che esce dai soliti itinerari e permette di scoprire una Patagonia alternativa, 2.800 chilometri che uniscono 17 parchi della Patagonia cilena, dalla città di Puerto Montt giù fino al mitico Capo Horn. Panorami remoti e natura selvaggia, montagne e ghiacciai, laghi e steppe a perdita d’occhio. Vi consiglio di andare a visitare il sito ufficiale per rendervi conto della meraviglia di cui sto parlando: http://www.rutadelosparques.org/
In questo primo articolo vi darò, come sempre, solo alcune informazioni generali per poi parlarvi più dettagliatamente di ciascuna tappa ed esperienza vissuta durante questo indimenticabile viaggio.
Iniziamo con l’itinerario. Il viaggio è durato in totale tre settimane:
- Milano −−−> Buenos Aires (aeroplano) BUENOS AIRES DALL’ALTO
- Buenos Aires −−−> San Carlos de Bariloche (aeroplano) CERRO CAMPANARIO, SAN CARLOS DE BARILOCHE
- San Carlos de Bariloche −−−> Pucón (autobus) PUCÓN: VIVERE ALL’ARIA APERTA
- Pucón −−−> Puerto Varas (autobus) L’EMOZIONE DI RAGGIUNGERE LA VETTA DEL VULCANO VILLARRICA
- Puerto Varas −−−> Puerto Montt (autobus) SIAMO IN CILE O IN GERMANIA?
- Puerto Montt −−−> Punta Arenas (aeroplano)
- Punta Arenas −−−> Puerto Natales (autobus) TORRES DEL PAINE
- Puerto Natales −−−> El Calafate (autobus) LA MECCA DEL TREKKING: IL CERRO FITZ ROY
- El Calafate −−−> Los Antiguos (autobus) LA VERA STELLA DELLA PATAGONIA: IL GHIACCIAIO PERITO MORENO
- Los Antiguos −−−> San Carlos de Bariloche (autobus)
- San Carlos de Bariloche −−−> Buenos Aires (aeroplano)
- Buenos Aires −−−> Milano (aeroplano)
Vi assicuro che, per chi ama viaggiare, è uno di quei viaggi da fare assolutamente almeno una volta nella vita e credo che le mie prime foto qui sotto non possono far altro che darmi ragione.
“Chissà quanto avrai speso: una fortuna?!?!?!”
Assolutamente no. Tralasciamo il costo del volo intercontinentale che, sicuramente, a seconda della compagnia aerea, di quanto tempo in anticipo o meno si acquista il biglietto, degli eventuali bagagli in stiva e assicurazioni, può variare notevolmente. A grandi linee direi che il volo dall’Italia al Sud America (che si atterri a Buenos Aires o in alternativa a Santiago del Cile) si può aggirare tra i 500 e i 700 euro andata e ritorno. Come compagnie aeree mi sento di consigliare Alitalia (a volte ci sono offerte per il Sud America con partenze da diversi aeroporti italiani davvero imperdibili), Iberia (prezzi sicuramente vantaggiosi), KLM, Air France e Latam. Ci sono, ovviamente, anche altre compagnie che volano su queste tratte come per esempio Air Europe e Aerolíneas Argentinas ma non avendole mai utilizzate non saprei dirvi se sono consigliabili o meno. Da poco la Norwegian Air ha iniziato a volare tra Londra e Buenos Aires a prezzi davvero interessanti: un’alternativa potrebbe quindi essere quella di comprarsi un biglietto aereo dall’Italia a Gatwick con una compagnia low cost e da Gatwick a Buenos Aires con la Norwegian Air.
Veniamo ora alle spese vere e proprie del viaggio. Tre settimane comprensive di mezzi di trasporto (tra cui tre voli interni), escursioni organizzate (tra cui due costose da circa 100 euro l’una), pranzi e cene in ristoranti e alloggi in camera privata in ostelli mi sono costate più o meno 1.650 euro. Stando abbastanza larghi, senza farvi mancare nulla, andrete a spendere tra i 2.150 euro e i 2.350 euro. Tenete presente che andando a dormire nei dormitori degli ostelli, facendo la spesa ai supermercati, organizzandovi con pranzi al sacco e cucinandovi le cene questa spesa può scendere radicalmente. L’Argentina è senza dubbio più economica rispetto al Cile ma si tratta comunque di paesi che, rispetto al nostro, risultano ancora notevolmente economici.
In molti si spaventano quando parlo di viaggi in autobus della durata, a volte, anche di 12 ore. Non preoccupatevi perché da questo punto di vista il Sud America è ben organizzato e viaggiare in autobus non solo in alcuni casi è alquanto conveniente ma anche veramente comodo senza pensare poi che, in questo modo, vi godrete al massimo dei paesaggi che vi perdereste dall’alto di un aeroplano. In ogni caso verificate sempre i prezzi dei voli e quelli degli autobus per capire quali dei due, a seconda delle tratte, sia il più conveniente. Molto in uso nella Patagonia Cilena è il vecchio trucco dell’autostop. I cileni, in questa parte del paese, sono veramente super accoglienti e gentilissimi e se vi potranno aiutare lo faranno più che volentieri.
In che periodo andare? Il mio consiglio è visitare la Patagonia tra metà Ottobre e metà Marzo, ovvero, tra la primavera e l’estate sud americana. La Patagonia in primavera è davvero unica: una vera e propria esplosione di colori che in contrasto con l’azzurro del cielo, dei laghi e dei ghiacciai o del verde della natura diventa uno spettacolo a dir poco mozzafiato.
Viaggiate leggeri. Si tratta di un vero e proprio viaggio “zaino in spalla”. Eviterete, in questo modo, anche gli eventuali sovrapprezzi per i bagagli in stiva che quasi tutte le compagnie aeree low cost vi faranno pagare sulle tratte interne. Portate un pochino di tutto: dall’abbigliamento leggero al più pesante adatto per la montagna. La regola numero uno in Patagonia è sicuramente vestirsi a cipolla. Il vento Patagonico vi rimarrà impresso nella mente: non dimenticatevi berretti, giacche anti vento e occhiali da sole.
Stay Tuned: prossimamente vi parlerò nel dettaglio di ciascuna singola, meravigliosa e senza dubbio indimenticabile tappa.

Per qualsiasi informazione non esitate a contattarmi.
Meravigliosa la Patagonia! Ci siamo stati a novembre e anche io confermo che e’ un viaggio da fare almeno una volta nella vita! 🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io ci tornerei miliardi di volte e credo tu possa capirmi!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io tornerei ogni anno in America Latina in generale ma vivendo in Cina e’ un po’ lontano! 😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai tutta l’Asia a disposizione…:-)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si si infatti per un po’ mi concentro sull’Asia! 😅
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non male direi!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
No male direi!!!
"Mi piace""Mi piace"
Un sogno che spero, presto o tardi, di realizzare 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
Assolutamente da fare…sono posti unici al mondo!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ha ripubblicato su PAROLE LIBERE.
"Mi piace"Piace a 1 persona